
Vieni a trovarci sulla pagina FacebookĀ dedicata
Campagna di reclutamento volontari 2018!
Quest'anno ci sono novitĆ logistiche: il rifugio Vaccera ĆØ in fase di ristrutturazione ma, grazie alla disponibilitĆ del sig.Ā Gianni , proprietario dell'Agriturismo Monte Servin, siamo riusciti ad affittare una grande stanza da almeno 6-7 posti con bagno, doccia e acqua calda proprio nell'agriturismo 50 metri sotto al rifugio storico. Per inanellare sarĆ disponibile una casetta in pietra sul colle dotata di corrente elettrica e di tutto il necessario per lavorare comodamente.Il GPSO si farĆ carico del pagamento dell'affitto per tutto il mese e, se sarĆ possibile, anche di finanziare dei tagli forestali utili ad abbassare la vegetazione nei pressi di alcune reti strategiche.
Sarà allestita una cucina da campo nello stesso locale dell'agriturismo dotata di frigorifero, forno e fornelli. Il GPSO si occuperà di una prima fornitura delle provviste indispensabili. Inoltre ci sarà la possibilità di mangiare al rifugio Jumarre poco più a valle o nello stesso Agriturismo Monte Servin.
Verranno attivati circaĀ 350 metri di mist-net,Ā che attraverseranno praticamente tutto il colle.Ā La stazione verrĆ quindi apertaĀ il 1 ottobreĀ e rimarrĆ attiva sino alĀ 31 ottobre. SarĆ necessario essere almeno in 2 o 3 al giorno per riuscire a gestire in modo ottimale la stazione. QuindiĀ sarĆ ben gradito, e indispensabile alla riuscita del progetto, lāaiuto di tutti: inanellatori, aspiranti, collaboratori ed aiutanti.
Restiamo in attesa delle adesioni, che confidiamo saranno numerose. Vi pregheremmo di comunicarci la vostra disponibilità indicando data e ora di arrivo e quella di partenza, nonché diffondere i dettagli di questa iniziativa a tutti coloro che possano essere interessati.
Potete contattare il responsabile per informazioni via mail:Ā tamietti.alberto@gmail.com
Inanellamento Colle Vaccera 2017
Per lāundicesimo anno consecutivo, dal 1 al 31 ottobre,Ā nellāambito del Progetto Alpi - un progetto coordinato dal Museo delle Scienze di Trento e dal Centro Nazionale di Inanellamento dellāISPRA come programma di ricerca per migliorare la conoscenza della migrazione postriproduttiva allāinterno del settore italiano della Catena Alpina mediante lāinanellamento a scopo scientifico - il GPSO ha attivato la stazione istituzionale del Colle Vaccera (Angrogna - Pramollo, Torino).Anche in questa occasione, vista la nutrita partecipazione di inanellatori e collaboratori alle attivitĆ della stazione, lāiniziativa ha riscontrato un discreto successo nel mondo ornitologico regionale e non. In particolare sono intervenuti oltre 45 tra inanellatori e collaboratori che hanno reso possibile attivare la stazione e farla funzionare al pieno delle sue potenzialitĆ , ed ai quali va il nostro più caloroso ringraziamento.
I risultati ottenuti questāanno si collocano nei valori medi della stazione; complessivamente nel 2017 abbiamo contattato 69 specie di uccelli, 39 delle quali sono state inanellate per un totale di 1.283 catture. La specie più abbondante questāanno ĆØ risultata la Cincia mora (272 catture), seguita da Fringuello (256), Tordo bottaccio (125), Codibugnolo (90) e Regolo (69). Di particolare interesse per la stazione risultano tre ricatture di Cincia mora con anello svizzero. Tra i dati più particolari possiamo inoltre riportare la cattura di una Civetta nana il 4 ottobre.
Negli 11 anni di attività , si sono inanellati oltre 13.000 individui appartenenti a 75 specie; di queste le più catturate sono il Fringuello (3.024 catture), la Cincia mora (2.421) e il Regolo (1.417), per le quali vengono riportati i grafici con gli andamenti annuali delle catture.
La Stazione ĆØ stata inoltre meta di visite guidate, durante le quali si sono illustrate le diverse fasi dellāinanellamento a scopo scientifico.
Scarica qui il report dettagliato!
Inanellamento Colle Vaccera 2016
