Censimenti dei dormitori di Ibis Sacro

A partire dal 2016 il GPSO, su proposta di Gianfranco Alessandria e Marco Cucco, ha iniziato il coordinamento dei censimenti dei dormitori (roost) di Ibis sacro Threskiornis aethiopicus in Piemonte, allargandoli anche alla provincia di Pavia per continuità territoriale ed ambientale.

Questa specie alloctona invasiva è annoverata fra le 100 of the World’s Worst Invasive Alien Species (100 peggiori specie invasive al mondo) ed ha subito un forte incremento di popolazione ed espansione dell’aerale in Italia, con un nucleo di origine localizzato nel Piemonte orientale e in provincia di Pavia.

Nel 2014 la specie è stata inserita tra le Specie Aliene Invasive (IAS) dal regolamento UE 1143/2014, che l’Italia ha recepito con il D. Lgs 15 dicembre 2017 n. 230. A tale proposito, i censimenti coordinati dal GPSO sono di fondamentale importanza come base di conoscenza per intraprendere azioni concrete per la gestione della specie e delle problematiche connesse. Sulla base dei dati GPSO, integrati con i dati a scala nazionale, è stata recentemente pubblicata una sintesi delle conoscenze sulla distribuzione della specie a livello italiano, aggiornata al 2019, corredata da un’analisi sulle preferenze ambientali (Cucco et al. 2022).

Il censimento viene effettuato ogni anno nell’ultima settimana di ottobre, per informazioni e per partecipare contattare censimenti.gpso@gmail.com.

I risultati dei censimenti sono riportati nei Resoconti pubblicati su Tichodroma.

 

Dormitorio di Ibis Sacro e Airone Guardabuoi a San Grisante, 30 ottobre 2024. Foto di Stefano Costa.

Nidi di Ibis Sacro negli Stagni della Centrale Enel di Leri Cavour fotografati da drone, 26 giugno 2024.