Il 19 dicembre per parlare dei progetti Migrans e Gipeto si terrà l'Incontro degli Ornitologi a Valdieri
Sabato 19 dicembre i collaboratori dei progetti Migrans e...
Una serie di incontri e presentazioni di libri di vario interesse naturalistico
a cura del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola
Clicca qui per scaricare la locandina...
Dal 2013 l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha intrapreso nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand un progetto di ricerca...
Il 25 luglio 2015, alle ore 18:00 - 19:00,
presso la Sala Monviso del
Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola,
Via S. Francesco di Sales 188
Carmagnola
si terrà...
Ornitho.it è un mezzo potente ed unico per costituire una raccolta dati sui rondoni, in particolare sulla loro migrazione e sulla localizzazione delle colonie.
Usiamo ORNITHO.IT...
[caption id="attachment_1016" align="alignright" width="361"] Rondine - Foto di Michelangelo Giordano - Archivio Aves.Piemonte[/caption]
Quanti nidi di Rondine e Balestruccio occupati e abbandonati ci sono nel tuo quartiere, nella tua città?Dove sono e quanto sono grandi le colonie?Quali sono le città con le maggiori popolazioni nidificanti di queste due specie e quali invece non ne hanno?
Riproponiamo anche quest'anno un'indagine su Rondine e Balestruccio. Queste specie si prestano bene per coinvolgere nella raccolta di informazioni famigliari, amici, conoscenti, insegnanti, scolaresche e tutti coloro che hanno a cuore gli uccelli e la biodiversità in città.
Il GPSO sarà presente con uno stand al Colle delle Finestre insieme al WWF per sensibilizzare e informare le persone sulle specie alpine minacciate.
Il Giro...
L'avifauna dell'Anfiteatro morenico di Rivoli - Avigliana di Giacomo Assandri, impreziosita dalla copertina di Lorenzo Dotti.
Editoriale
Fin dalla sua fondazione informale, nel 1979, il Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici “F. A. Bonelli” ONLUS (G.P.S.O.) si è distinto per la capacità di coordinare ed effettuare ricerche sull’avifauna a vasto raggio in Piemonte e nella Valle d’Aosta con la partecipazione di numerosissimi appassionati uniti dallo spirito di collaborazione e con il fine di aumentare le conoscenze ornitologiche relative a queste regioni.
Alcune di queste ricerche sono sfociate nella pubblicazione di monografie date alle stampe dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino o dall’Associazione Naturalistica Piemontese (ANP). Sulla Rivista Piemontese di Storia Naturale, edita dall’ANP, sono stati poi regolarmente pubblicati i Resoconti ornitologici regionali e alcuni contributi scientifici più specifici da parte di ricercatori afferenti al G.P.S.O.
A questo ricco panorama editoriale, da alcuni anni, si è aggiunta la partecipazione alla redazione di Picus, dove sono regolarmente pubblicate le pagine sociali del gruppo.
Su questo sito utilizziamo cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, puoi consultare la Privacy e Cookie Policy Impostazioni CookieACCETTA I COOKIERIFIUTA I COOKIE
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web.
Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie, la disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È nostro obbligo ottenere il tuo consenso prima di eseguire questi cookie.